In questa sezione ci sono i " profili professionali " dei componenti del team Italy per la Coppa del Mondo di pasticceria in America, World Pastry Team Championship Phoenix 2010 :
|
|||||
Home » Chi siamo
Chi siamoI componenti per il WPTC di Phioenix 2010In questa sezione ci sono i " profili professionali " dei componenti del team Italy per la Coppa del Mondo di pasticceria in America, World Pastry Team Championship Phoenix 2010 : Iginio Massari - ALLENATORE![]() Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, Iginio Massari é stato il primo ed attualmente uno dei pochissimi rappresentanti della pasticceria italiana a far parte dell' Association Internazional des Maitres Patissiers " Relais Dessert " ; socio fondatore di Accademia Maestri Pasticceri Italiani, ne ha ricoperto la carica di presidente per diversi anni . Il suo primo libro si intitola " Programma " ed è una selezione di proposte raccolte per ricorrenza, in modo da rintracciare con facilità il dolce ideale per il periodo che si va ad incontrare . E' il risultato di anni di lavoro dedicati non solo alla produzione della propria Pasticceria ma anche allo studio, alla ricerca e quindi alle prove pratiche . Inaugura la Pasticceria Veneto nel 1971 e qui Iginio Massari ha creato il suo laboratorio, o meglio il suo studio di artista della pasticceria, dove da sempre da' vita a dolci capolavori, da ammirare prima e poi da gustare . Crea la pasticceria con la P maiuscola, linda e coinvolgente, l’ armonia del gusto, guida l' ispirazione creativa . La famiglia Massari, fa viaggiare i clienti nel mondo delle emozioni del palato . Diego Eugenio Crosara - CAPITANO![]() - Nel 1980 diploma presso la scuola di pasticceria di Cividale Del Friuli ( UD ) ; - dal 1981 al 1984 corsi di perfezionamento presso grandi maestri :
sig. Scalenghe - Torino tema : pasticceria varia
scuola “ Arte Bianca ” - Torino tema : confettura
sig. Giovannini - Montecatini tema : decorazioni al cornetto
sig. Brena - Bergamo tema : pasticceria varia
sig. Giraud - Francia tema : lavorazione del cioccolato
sig. Schicchi - Francia tema : lavorazione dello zucchero
sig. Bellissima - Torino tema : confetteria
sig. Belluè - Francia tema: torte ;
- nel 2003 corso per desser al piatto con il maestro Albert Adria - Spagna ;
- nel 2003 corso di pralineria con il maestro Frédéric Bau - Francia ;
- nel 2004 corso lavorazione del cioccolato e praline con il maestro Urs Regli - Germania .
- Dal 1981 lavora presso il laboratorio di pasticceria “ al Portelo ” di Valdagno ( Vi ), di cui è stato titolare dal 1992 al 2007 ;
- dal 1989 al 1993 ha partecipato in veste di docente a i corsi di perfezionamento in pasticceria per professionisti presso la scuola “ Etoilè ” di Sottomarina ( Ve ) ;
- nell’ ottobre del 1992 ha collaborato, in qualità di membro del Team Italia Pasticceri, alla preparazione dei festeggiamenti del cinquecentesimo anniversario della scoperta d’ America a San Francisco ;
- dal 2004 è docente presso la scuola “ CAST Alimenti ” di Brescia ;
- dal 2007 è docente presso le scuole “ Dolce e Salato ” e “ Artedolce ” ;
- attività permanente come istruttore per corsi per professionisti organizzati dalle Federazioni Cuochi Regionali ;
- istruttore di pasticceria in corsi serali per adulti ( Geocooking, Prime Consulting, ... ) ;
- Effettua ed ha effettuato consulenze ad aziende ( Fbm, Esmach, Foinox, Grossmarket, … ), pasticcerie, ristoranti e villaggi turistici ( Sardegna, Calabria, … ) sul territorio nazionale .
ATTIVITA’ ASSOCIATIVA PROFESSIONALE
- nel 1992 è stato membro del Team Italia Pasticceri ;
- dal 1995 al 2000 è stato membro del Team Regione Veneto in qualità di chef pasticcere ;
- dal 2000 è stato chef pasticcere titolare della Nazionale Italiana Cuochi per il mandato 2000/2004 ;
- dal 2004 è stato riconvocato, come chef pasticcere titolare, dalla Nazionale Italiana Cuochi per il mandato 2004/2008 .
CONCORSI NAZIONALI
- nel 1984 : Sigep a Rimini 1° Classificato ;
- nel 1985 : Miad a Torino 1° Classificato ;
- nel 1986 : M.Gioiosa - Tv - 1° Classificato ;
- nel 1986 : Arezzo 2° Classificato ;
- nel 1987 : Miad a Torino 4° Classificato ;
- nel 1987 : M.Gioiosa - Tv - Premio speciale della giuria ;
- nel 1988 : M.Gioiosa - Tv - Premio speciale della giuria ;
- nel 1989 : M.Gioiosa - Tv - Premio speciale della giuria ;
- nel 1998 : “ In Cucina ” - Pd - Medaglia d’ oro .
CONCORSI INTERNAZIONALI
- nel 1996 : Campionati Europei della Cucina e della Pasticceria - Salisburgo -
Medaglia d’ Argento
- nel 1996 : Olimpiadi della Cucina e della Pasticceria - Berlino -
Medaglia d’ Argento
- nel 1997 : Norimberga
Medaglia d’ Oro
- nel 1998 : Culinary World Cup - Lussemburgo -
Medaglia d’ Argento
- nel 1998 : Intergastra - Stoccarda -
Medaglia d’ Argento
- nel 1999 : Kochkunst - Salisburgo -
Medaglia d’ Oro
- Dal 2000 ad oggi ha partecipato a svariati concorsi a livello Mondiale ottenendo sempre buoni od ottimi risultati, gli ultimi successi del 2004 sono stati ai campionati Europei a Stoccarda con medaglia d’ oro, alle Olimpiadi della Cucina e della Pasticceria ad Erkfurt con medaglia d’ argento ; nel 2005 alla Culinari World Masters a Basilea, medaglia d’ argento ; nel 2006 alla Culinary World Cup a Lussemburgo medaglia d’ oro e titolo di Campione del Mondo per la pasticceria .
PUBBLICAZIONI
- nel 2007 autore del libro ” Pasticceria creativa e decorazioni ” ed. Reed Business Information
Fabrizio Galla![]() Fabrizio Galla nasce a Chivasso il 24 agosto 1973 e vive a san Sebastiano da Po . Ha iniziato con la scuola all’ arte bianca di Torino terminata nel 1989 quando ha subito iniziato a lavorare all’ età di sedici anni . Ha lavorato a Torino nella rinomata pasticceria di Falchero, da Bonfante a Chivasso, nel ristorante la Smarrita, castello di pavone Ivrea e diverse stagioni in montagna ed al mare, infine dopo 10 anni di esperienza ha deciso di sfruttare la sua esperienza nel ristorante “ Tre Colombe ” di proprietà dei genitori da dove inizia la vera storia . Decide di creare un laboratorio di pasticceria dove produrre i dessert per il ristorante e i “ San Sebastianesi ” ( prodotto a base di nocciole e cioccolato da lui inventato come specialità dolciaria del paese San Sebastiano Po ) diventati presto richiamo per i golosi . Con il laboratorio diventa amico dei titolari di un’ azienda che vende macchinari per pasticceria che organizzano corsi di pasticceria con l’ uso di nuove tecnologie con i più bravi maestri pasticceri e cioccolatieri d’ Italia chiedendogli di fare da assistente a questi grandi maestri . Dalla continua collaborazione con questi maestri è nata un’ amicizia anche con loro e notando la grande voglia di apprendere e la notevole passione per questo lavoro, lo spingono a partecipare a concorsi con buoni risultati .
Partecipazioni :
1) Barcellona Marzo 2003 Gran Prix della Pasticceria sezione dessert al piatto 1° Classificato ;
2) Carrara Marzo 2003 internazionali d’ Italia delle arti culinarie Medaglia di Bronzo ;
3) Sigep Rimini Gennaio 2004 Gran Prix Barry Callebaut Cioccolateria 1° Classificato assoluto e Unico finalista Italiano ai Campionati del mondo di Cioccolateria Ottobre 2005 ;
4) Carrara Marzo 2004 internazionali d’ Italia delle arti culinarie Medaglia d’ Argento ;
5) Erfurt Germania Ottobre 2004 Olimpiadi Di Cucina e Pasticceria Medaglia di Bronzo ;
6) Cuneo Febbraio 2005 Campionato italiano di sculture in cioccolato 2° Classificato ;
7) World Chocolate Masters Parigi ottobre 2006 - 2° classificato e miglior pralina al Mondo ;
8) Coupe du Monde de la Patisserie Gennaio 2007 medaglia di bronzo e premio speciale come miglior torta al mondo ;
9) Finalista al WPTC ( campionato del Mondo di pasticceria ) a Nashville USA con la squadra italiana .
Durante e dopo queste vittorie, è cresciuta la passione notevole per “ il cioccolato ”, il così detto “ CIBO DEGLI DEI ” ed ha iniziato a creare tutti prodotti con il cioccolato: marmellate, praline, bassinati, tavolette, creme da spalmare, etc. … . Circa 2 anni fa si iscrive come artigiano per aprire un laboratorio cioccolateria e pasticceria dove produce una svariata gamma di prodotti a base di cioccolato e dolci a base di cioccolato e non solo, con un elevato livello di qualità di materie prime affinché i prodotti si differenzino in tutto e per tutto . Davide Malizia![]() Di origine siciliane, Davide Malizia nasce a Roma, la sua scelta scolastica è stata indirizzata dalla sua forte passione dell’ arte culinaria che lo ha portato a frequentare la scuola alberghiera Artusi di Roma diplomandosi a pieni voti . Durante il suo cammino mostra sempre di più passione per l’ arte dello zucchero artistico e della pasticceria, che decide di approfondire al massimo livello cominciando a lavorare negli alberghi più prestigiosi della capitale come l’ hotel Exsedra e il Grand hotel ST Regis . La sua formazione comincia attraverso le scuole più prestigiose, CAST Alimenti, Etoile, Atelier Du Sucre in Francia e la scuola Chocovic in Spagna . Nel 2005 vince la medaglia d’ oro agli internazionali di Massa Carrara nella categoria artistica . Nel 2006 vince al campionato Mondiale di Lussemburgo 4 medaglie d’ oro con menzione per il maggior punteggio ottenuto nella categoria artistica, nel 2008 vince al campionato internazionale di Stoccarda ( International Cooking Competition INTERGASTRA ) 6 medaglie d’ oro per il maggior punteggio ottenuto nella categoria artistica e il premio assoluto al Culinary Trophy . Nel 2008 vince l’ unica medaglia d’ oro alle olimpiadi di Erfurt nella categoria pasticceria artistica per la nazione Italia . Nel 2010 è membro del team Italy per la Coppa del Mondo in America ( World Pastry Team Championship Phoenix 2010 ) . |
|||||
© 2015 Nazionale Italiana Pasticceri. All rights reserved. Disclaimer |